Fucile da Affilare

Affilacoltelli Ceramico Professionale
15,02€

Affilacoltelli con asta in diamante
18,04€

Affilacoltelli professionale a superficie curva
24,71€

Fucile per affilare con manico ergonomico
25,11€

Fucile per affilare diamantato per coltelli
28,13€

Asta per Affilare in Ceramica per Coltelli da Cucina - 25 cm
67,55€

Asta per Affilare in Ceramica per Coltelli da Cucina - 30 cm
67,55€

Fucile affilacoltelli moderno in acciaio al carbonio
33,17€

Fucile affilacoltelli moderno ed ergonomico
119,99€

Fucile affilatore moderno e robusto
65,44€

Affilacoltelli Professionale in Ceramica - 38 cm
29,24€

Fucile Affilatore Ceramico
20,07€

Asta per affilatura in ceramica professionale 20/25/30 cm Rosa
40,24€

Asta per affilatura professionale – 30 cm per coltelli da cucina e acciaio inossidabile
19,06€
Affilatoio: lo strumento base per mantenere i coltelli sempre al top
Puoi avere i migliori coltelli del mondo, ma senza una buona manutenzione, alla fine perdono tutti il filo.
E per mantenere regolarmente le lame, nulla vale un buon affilatoio.
È lo strumento preferito dagli chef, dai macellai e da tutti coloro che vogliono tagli netti e precisi ogni giorno.
Bisogna però saper scegliere il modello giusto, usarlo correttamente e prendersene cura.
Quindi, se vuoi fare la scelta giusta e imparare a usarlo come un professionista, segui la guida.
Perché usare un affilatoio?
L'affilatoio non serve a “rifare il filo” come una pietra o un affilatore elettrico.
Il suo ruolo? Raddrizzare il filo, correggere i micro-difetti e mantenere la nitidezza della lama tra due affilature più profonde.
È lo strumento che puoi (e dovresti) usare prima di ogni sessione di taglio, per mantenere il tuo coltello performante più a lungo.
I diversi tipi di affilatoi da conoscere
Non esiste un solo tipo di affilatoio, e ognuno ha le sue particolarità.
Ecco i tre materiali principali:
Affilatoio in acciaio
Il grande classico.
Solido, durevole, permette di riallineare il filo di una lama in pochi passaggi.
Perfetto per coltelli da cucina in acciaio classico.
Affilacoltelli in ceramica
Più delicato, lucida con dolcezza.
Ideale se vuoi mantenere lame sottili o giapponesi, senza rischiare di rovinarle.
Serve un po' più di delicatezza, ma il risultato è ultra pulito.
Affilacoltelli in diamante
Il più abrasivo dei tre.
Molto efficace per rimettere rapidamente in forma una lama usurata, anche se dura.
Da riservare a chi sa padroneggiare il gesto — o per coltelli molto usati.
Da sapere: alcuni affilacoltelli sono ovali o piatti, per offrire una superficie di contatto maggiore. Altri hanno un rivestimento nero o testurizzato per una migliore presa.
Come scegliere bene il proprio affilacoltelli: i criteri da non trascurare
Lunghezza
Un affilacoltelli da 30 cm è ideale per coltelli da chef o da macellaio.
Per i piccoli coltelli da cucina o le lame più corte, un modello da 20-25 cm è più che sufficiente.
Impugnatura
Cerca un manico ergonomico, confortevole, con una guardia di protezione.
La presa deve essere salda, soprattutto se pensi di usarlo regolarmente.
Qualità dei materiali
Privilegia i materiali robusti: acciaio inossidabile, ceramica di qualità o diamante industriale.
Vuoi uno strumento che ti accompagni per anni, non un'affilacoltelli che si consuma dopo 3 settimane.
Come usare correttamente un'affilacoltelli
Non è complicato, ma serve un po' di metodo per ottenere un buon risultato.
-
Posiziona la lama a un angolo di 20° rispetto al coltello.
-
Fai scorrere la lama dalla base alla punta, coprendo tutta la lunghezza dell'affilatoio.
-
Alterna i lati, mantenendo un movimento fluido.
-
Fai da 6 a 10 passate per ogni lato, senza premere come un matto.
L'idea non è di raschiare il tuo coltello, ma di raddrizzare il filo delicatamente.
Errori da evitare
Anche con un buon affilatoio, alcuni gesti possono danneggiare più che aiutare. Ecco gli errori classici:
-
Usare un angolo troppo chiuso (meno di 15°): rischi di rovinare il filo.
-
Premere troppo forte: il filo si piegherà o si spezzerà.
-
Andare troppo veloce: l'efficacia deriva dal controllo, non dalla velocità.
Con un po' di pratica, svilupperai un buon ritmo e il tuo gesto diventerà naturale.
Manutenzione dell'affilatoio per farlo durare
Un affilatoio ben mantenuto è un affilatoio che mantiene la sua efficacia.
-
Asciugalo dopo ogni utilizzo per rimuovere i residui metallici.
-
Non lasciarlo in ammollo né esposto all'umidità (soprattutto se è in acciaio).
-
Riponilo in un cassetto pulito o su un supporto magnetico, al riparo dagli urti.
E se il tuo affilatoio inizia a perdere presa, forse è il momento di cambiarlo.
Quale affilatoio per quale uso?
Tipo di lama | Affilatoio consigliato |
---|---|
Acciaio standard | Affilacoltelli in acciaio inox |
Lama giapponese | Affilacoltelli in ceramica |
Coltelli molto duri | Affilacoltelli in diamante |
Lame smussate | Affilacoltelli in diamante o pietra |
Pensa anche a completare il tuo kit con una pietra per affilare o un affilatore elettrico, per rifare il filo quando l'affilacoltelli non basta più.
I nostri modelli preferiti
Nel nostro negozio troverai affilacoltelli selezionati per:
-
la loro durabilità,
-
la loro presa in mano piacevole,
-
e la loro efficacia riconosciuta sia dai professionisti che dai privati.
Che tu cerchi un affilacoltelli semplice da usare o un modello più tecnico, abbiamo ciò che ti serve.
E soprattutto: tutti i nostri prodotti sono valutati, testati e accompagnati da veri feedback dei clienti.
Acquisti in tutta fiducia.
In sintesi
Il affilacoltelli è lo strumento quotidiano per mantenere i tuoi coltelli al meglio.
Qualche secondo prima di ogni taglio, e prolunghi la vita delle tue lame mantenendo un filo temibile.
Scopri la nostra selezione completa di affilacoltelli su Aiguiseur Couteaux, e scegli lo strumento che ti serve per affilare come un professionista.