-10% di sconto con il codice Welcome10

4,9/5 recensioni clienti ★★★★★

Come usare e scegliere un affilacoltelli?

Comment utiliser et choisir un aiguiseur de couteau ?

Aggiornato il 15 set 2025

Sommario :

    Un coltello ben affilato è la base

    Dietro ogni bel taglio c'è un coltello affilato. E dietro ogni coltello affilato... c'è un buon affilatore. Che tu cucini ogni giorno, che tu vada spesso in escursione, o che ti piaccia semplicemente avere buoni strumenti a portata di mano, sapere come curare le tue lame cambia tutto.

    In questa guida ti spiego come scegliere un buon affilatore — manuale o elettrico — e come usarlo correttamente per mantenere i tuoi coltelli efficaci come il primo giorno.


    Perché affilare i propri coltelli?

    Anche i migliori coltelli finiscono per perdere il filo. Tagliando, sciacquando, riponendo, la lama si smussa. Si attacca al cibo, richiede più sforzo e diventa persino pericolosa. Una buona affilatura ridà vita alle tue lame e ti evita molte frustrazioni.

    Con un affilatore adatto, puoi:

    • mantenere un angolo di affilatura preciso (15 a 30° a seconda delle lame),

    • ritrovare un taglio netto, senza sbavature,

    • ridurre l'affaticamento durante il taglio,

    • prolungare la durata delle tue lame senza rovinarle.

    Che sia in cucina, nel fai-da-te o all'aperto, un buon affilatore ti rende subito dipendente.


    Affilatore manuale o elettrico: quale scegliere?

    L'affilacoltelli manuale

    Semplice, compatto e spesso molto economico. Funziona senza batterie, senza motore, solo con il tuo gesto. All'interno: pietre o aste abrasive (spesso in tungsteno, diamante o ceramica) che strofini manualmente.

    Ciò che apprezziamo:

    • Occupa poco spazio.

    • Funziona ovunque, senza elettricità.

    • Adatto a tutti i tipi di lame.

    Ideale per chi ama mantenere il controllo e affilare al proprio ritmo.

    L'affilacoltelli elettrico

    Lui fa il lavoro al tuo posto. Inserisci la lama in una fessura, e dischi rotanti si occupano di tutto: affilatura, lucidatura, finitura.

    I suoi punti di forza:

    • Affilatura rapida, anche per lame molto smussate.

    • Risultato costante senza esperienza richiesta.

    • Spesso diversi livelli di grana integrati.

    👉 Perfetto per un uso frequente o in cucina professionale.


    Perché sempre più persone scelgono l'affilacoltelli manuale

    Si potrebbe pensare che elettrico = meglio, ma non è sempre così. Gli affilacoltelli manuali hanno i loro vantaggi, e non da poco:

    Una precisione formidabile

    Affili esattamente come vuoi. L'angolo, la pressione, la velocità: tutto è sotto controllo. È l'ideale per i coltelli che ami davvero.

    Più sicurezza

    Con una buona presa e un supporto stabile, riduci i rischi di movimenti errati.

    100 % autonomo

    Nessun bisogno di cavi o batterie. E per chi è attento al proprio impatto, è anche più ecologico.

    Formato nomade

    Sta in una tasca, un cassetto o uno zaino da trekking. Sempre pronto a seguirvi.

    Meno usura, più finezza

    Un'affilatura dolce e progressiva permette di mantenere intatta l'anima del coltello, senza rimuovere troppo materiale.


    Prima di affilare: preparate la vostra lama

    Una buona affilatura inizia con una buona preparazione. Ecco alcuni passaggi essenziali prima di iniziare:

    1. Pulite il vostro coltello : niente grasso, niente briciole. La lama deve essere pulita per un'affilatura efficace.

    2. Osservatela alla luce : individuate scheggiature, graffi o zone molto usurate. Se la lama è troppo danneggiata, non forzate.

    3. Stabilizzate il vostro strumento : che usiate un affilatore con ventosa o semplicemente appoggiato, deve essere ben fissato.

    4. Scegliete la grana giusta :

      • Grana grossa per restaurare una lama danneggiata.

      • Grana fine per lisciare e affinare.


    Come usare correttamente il proprio affilatore (in 3 semplici passaggi)

    1. Regolate l'angolo

    Posizionate l'affilatore su una superficie stabile. Poi, a seconda della vostra lama:

    • 15° : coltelli giapponesi, filetti di sogliola

    • 20° : coltelli da cucina classici

    • 25-30° : coltelli da esterno, spessi o da caccia

    2. Passa la lama

    Fai scorrere la lama dolcemente dalla base alla punta, senza forzare.

    • 5-8 passate sul grano abrasivo.

    • Poi 3-5 passate sul grano fine.

    Ogni movimento deve essere fluido, senza scossoni.

    3. Verifica il risultato

    Sciacqua la lama, asciugala bene, poi testala:

    • Un foglio di carta: deve tagliarsi con un solo gesto.

    • Un pomodoro ben maturo: non deve schiacciarsi.


    Manutenzione dell'affilatore per conservarlo a lungo

    Come per i coltelli, un affilatore va mantenuto. Ecco le buone pratiche:

    • Pulisci regolarmente le pietre o dischi, con acqua tiepida.

    • Sostituisci gli elementi usurati se necessario (dischi lisci, abrasivi troppo fini).

    • Conservalo in un luogo asciutto, soprattutto se ci sono parti metalliche.

    • Lubrifica leggermente le parti mobili se il tuo modello lo richiede.

    Questi gesti semplici garantiscono un'affilatura efficace a lungo termine.


    In conclusione

    Un buon affilatore è un piccolo strumento... ma un enorme vantaggio quotidiano. Cucinare diventa più fluido, più preciso e soprattutto più piacevole. Le tue lame restano performanti, i tuoi gesti più sicuri e i tuoi utensili durano più a lungo.

    Che tu scelga un modello elettrico per andare veloce, o uno manuale per mantenere il controllo, l'importante è affilare regolarmente e con i gesti giusti.

     Hai un trucco per l'affilatura o un modello preferito? 

    Ti piacerà anche

    Collezione in evidenza

    Mostra tutto

    Aggiungi contenuti personalizzati per presentare la tua collezione e promuoverne i benefici.